professional
team

ALLAROUND S.r.l.

Performance, Commitment, Communication
Via Nimis, 23
33100 UDINE - IT
info@allaroundview.it
+39 331.6917045

«Se lo sviluppo economico non ci rende anche felici, allora è un falso sviluppo.»

José Pepe Mujica

«Se lo sviluppo economico non ci rende anche felici, allora è un falso sviluppo.»

José Pepe Mujica
NEWS / 6 GIUGNO 2025

Come migliorare la rendicontazione con modelli e linguaggio di precisione

Rendicontazione ESG efficace per aziende e formatori

Nel mondo della sostenibilità aziendale, la complessità normativa e informativa è in costante crescita. Le imprese devono redigere bilanci sempre più articolati, conformi a standard diversi e comprensibili da stakeholder eterogenei. In questo contesto, strumenti come i metamodelli e i modelli linguistici di precisione possono rappresentare un’opportunità concreta per rendere la rendicontazione ESG più chiara, coerente ed efficace.

Cosa sono i metamodelli e perché sono utili nella rendicontazione ESG

Un metamodello è una struttura concettuale che descrive o organizza altri modelli. Applicato alla sostenibilità, può aiutare le aziende a:

  • integrare in modo armonico standard come GRI, ESRS, SASB e altri framework internazionali;
  • identificare le relazioni tra indicatori di performance ambientale, sociale e di governance;
  • costruire una mappa logica degli obiettivi ESG, facilitando il monitoraggio e la rendicontazione.

Per esempio, un metamodello può mostrare come gli obiettivi di decarbonizzazione si colleghino ai Sustainable Development Goals (SDG) e alle metriche previste dagli standard europei di sostenibilità.


Il ruolo del linguaggio nella comunicazione ESG

Non è solo la struttura dei contenuti a fare la differenza: anche il linguaggio con cui si racconta la sostenibilità è fondamentale.

Un modello linguistico di precisione si basa sull’utilizzo consapevole di:

  • terminologia tecnica coerente e condivisa;
  • strutture testuali uniformi e facilmente leggibili;
  • lessico accessibile ma rigoroso, che riduce ambiguità e favorisce la comprensione.

Questo approccio è cruciale per garantire che il bilancio sia:

  • accessibile anche a stakeholder non tecnici (come investitori, clienti, dipendenti);
  • internamente coerente, evitando contraddizioni tra sezioni;
  • confrontabile nel tempo e tra organizzazioni diverse.



Comunicare bene la sostenibilità è parte della sostenibilità

Spesso si pensa che la sostenibilità risieda solo nei dati o nelle performance ambientali. In realtà, il modo in cui queste informazioni vengono organizzate e comunicate è altrettanto strategico.

Una rendicontazione disordinata, ambigua o incoerente è difficile da interpretare e può risultare fuorviante. Al contrario, una comunicazione strutturata rafforza la credibilità e la trasparenza aziendale.


Un investimento in qualità e trasparenza

In un contesto in cui la rendicontazione assume un valore sempre più strategico, non basta “fare” sostenibilità: bisogna anche saperla raccontare in modo efficace.

L’adozione di metamodelli e modelli linguistici di precisione consente di:

  • costruire bilanci più solidi, leggibili e confrontabili;
  • rafforzare la coerenza interna tra obiettivi e risultati;
  • valorizzare il lavoro svolto attraverso una comunicazione chiara, coerente e professionale.

Per le aziende e i formatori che vogliono posizionarsi come attori credibili della transizione sostenibile, questi strumenti rappresentano un vero investimento nella qualità della rendicontazione ESG.

 

professional
team

ALLAROUND S.r.l.
Performance, Commitment, Communication
Via Nimis, 23
33100 UDINE - IT
info@allaroundview.it
+39 331.6917045
© 2023 ALLAROUND S.r.l. | C.F./P.IVA 02952750301 | Privacy Policy | Cookie Policy | Codice Etico | Credits